Protocolli d'intesa
Una forte contaminazione tra scuola e lavoro
La PINTA interagisce, per quanto riguarda la sezione della ricerca ed innovazione, con il Consorzio Parco Scientifico e Tecnologico Multisettoriale Magna Grecia e con le Università calabresi e loro dipartimenti- laboratori dipartimentali, tra cui i laboratori Agrobiotech Laboratorio per le biotecnologie e sistemi innovativi per le produzione agrotecniche mediterranee, Agromater Laboratorio per l’innovazione tecnologica, Ricerca e servizi per il marketing dei prodotti agroalimentari tipici di qualità e valorizzazione dei luoghi produttivi, Lipac Laboratorio di Ingegneria dei Processi Alimentari in Calabria e Quasiora Laboratorio per la Qualità, sicurezza e origine degli alimenti al fine di sostenere l’integrazione tra i sistemi di istruzione, formazione e lavoro, la promozione delle misure per l’innovazione e il trasferimento tecnologico alle piccole e medie imprese sono stati, ad oggi, sottoscritti n. 6 Protocolli d’intesa con altrettante aziende vitivinicole:





Accordi
La PINTA ha aderito all’iniziativa della Rete Nazionale degli ITS specializzati nel settore agroalimentare e a breve, sottoscriverà a Locorotondo, l’Accordo di Rete. La PINTA e la Calabria, dunque, nella rete per erogare, a livello nazionale, un’offerta formativa omogena, con Molise, Veneto, Puglia, Sicilia, Lazio, Emilia Romagna
Accordo Nazionale Tra le Fondazioni ITS Agroalimentare