Organi
L’ITS Pinta si è costituita sotto forma di “Fondazione di partecipazione”.
Gli Organi della Fondazione sono:

Giunta Esecutiva
Presidenza
Il Presidente ha la rappresentanza legale della Fondazione. In caso di sua assenza o impedimento la rappresentanza spetta al Vice Presidente della Giunta esecutiva. Resta in carica per un triennio ed è rieleggibile per una sola volta consecutiva.
Maria Bruni – Presidente e Legale Rappresentante
Componenti:
I Componenenti provvedono all’amministrazione ordinaria e straordinaria ed alla gestione della Fondazione
- Tommaso Pupa – vice Presidente – Associazione Professionale Agricola Acli Terra Crotone
- Luigi Borrelli – Net – Natura Energia e Territorio Scarl
- Laura Laurendi – I.I.S. Polo Scolastico di Cutro
- Anna Battaglia – vice Sindaco Comune di Cutro

Consiglio Direttivo
Il Consiglio di indirizzo è l’organo che stabilisce le linee generali delle attività della Fondazione; è riservata la deliberazione degli atti essenziali alla vita della Fondazione. E’ composto in modo da rispettare la rappresentanza di tutti i soggetti fondatori.
- I.I.S. Polo Scolastico di Cutro – Maria Antonietta Crea
- Net – Natura Energia e Territorio Scarl – Luigi Borrelli
- PST-KR Parco Scientifico e Tecnologico Multisettoriale scarl – Maria Bruni
- Latya Soc. Coop. – Azzurra Calaminici
- Mc3 Sythax – Andrea Nesci
- Associazione Professionale Agricola Acli Terra Crotone – Tommaso Pupa
- Vivai Pupa Società Agricola A.S. – Tommaso Pupa
- Associazione Arcipelago Calabria – Ettore Affatati
- Associazione Milone Informagiovani – Domenico Lizzi
- GAL KROTON – Società Consortile a r.l. – Natale Carvello
- Provincia di Crotone – Ugo Pugliese
- Comune di Cutro – Salvatore Di Vuono

CTS
Il Comitato tecnico-scientifico è l’organo interno della Fondazione che formula proposte e pareri in ordine ai programmi e alle attività della Fondazione e definisce gli aspetti tecnici e scientifici dei piani delle attività.
Prof. Salvatore Critelli – Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra – Università della Calabria (UNICAL)
Dr. Raffaele Librandi – Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione dei vini Doc Cirò e Melissa
Prof. Vincenzo Palmieri – Dipartimento di AGRARIA Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria (UNIRC)
Prof. Angelo Parente – CNR- Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA)
Prof. Girolamo Russo – Dipartimento Scienze delle Produzioni Vegetali (UNIBA)

Assemblea di partecipazione
È costituita dai Fondatori e dai Partecipanti. L’Assemblea formula pareri consultivi e proposte sulle attività, programmi e obiettivi della Fondazione
- I.I.S. Polo Scolastico di Cutro – Maria Antonietta Crea
- Net – Natura Energia e Territorio Scarl – Luigi Borrelli
- PST-KR Parco Scientifico e Tecnologico Multisettoriale scarl – Maria Bruni
- Latya Soc. Coop. – Azzurra Calaminici
- Mc3 Sythax – Andrea Nesci
- Associazione Professionale Agricola Acli Terra Crotone – Tommaso Pupa
- Vivai Pupa Società Agricola A.S. – Tommaso Pupa
- Associazione Arcipelago Calabria – Ettore Affatati
- Associazione Milone Informagiovani – Domenico Lizzi
- GAL KROTON – Società Consortile a r.l. – Natale Carvello
- Provincia di Crotone – Ugo Pugliese
- Comune di Cutro – Salvatore Di Vuono

Ufficio di coordinamento parco scientifico
E’ iscritto all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche oltre ad essere nell’ Elenco dei soggetti interessati a collaborare con il Dipartimento per le pari opportunità sulle iniziative volte alla promozione della cultura scientifica e tecnologica. E’ socio fondatore della PINTA, ne ha realizzato lo Statuto ed ha coinvolto aziende e mondo scientifico. Oggi nella PINTA riveste il ruolo di ente addetto alla progettazione dei percorsi formativi presentati alla Regione Calabria e cura la segreteria amministrativa ed il coordinamento dei partecipanti.”
PST-KR Parco Scientifico e Tecnologico Multisettoriale scarl
segreteria@pst.kr.it
Cell. 349.3242725

Controllo sull’amministrazione della fondazione
Il Prefetto della provincia di Crotone, dr.ssa Cosima Di Stani, esercita il controllo sull’amministrazione della Fondazione PINTA con i poteri previsti dal capo II, titolo II, libro I del codice civile e, in particolare, dall’articolo 23, ultimo comma, e dagli articoli 25, 26, 27 e 28.