Tecnico Superiore per le produzioni e le trasformazioni nella filiera Olivicola-Olearia

Tecnico Superiore per le produzioni e le trasformazioni nella filiera Olivicola-Olearia

£0
Categorie

About this course

L’obiettivo principale del Corso è quello di formare una figura professionale da impiegare nel potenziamento della catena produttiva e distributiva del mondo produttivo oleario calabrese.

Tale figura va incontro alle esigenze delle imprese del settore che devono adottare innovazioni, di prodotto e processo, per lo sviluppo della filiera olivicola-olearia.

La durata del corso è di 2 anni suddivisi in 4 semestri, per un totale di n. 1800 ore, di cui n. 1000 in aula ripartite in 640 ore di teoria, 100 di laboratorio, 100 di pratica e 160 per l’acquisizione di certificazioni; le restanti 800 ore si svolgeranno come attività di stage in aziende olivicole-olearie del territorio.

Il corso si terrà a Crotone in via Dante Alighieri n. 20.

Il Tecnico Superiore per le produzioni e le trasformazioni nella filiera Olivicola-Olearia è la figura che nell’azienda sarà in grado di gestire tutte le fasi della produzione primaria, dalla messa a dimora delle piante fino alla raccolta del prodotto; svilupperà modelli di impianto innovativi a partire dalle opere di messa a coltura e di sistemazione idraulica-agraria oltre ad organizzare vivai per la produzione di piante certificate; ottimizzerà il processo di trasformazione del prodotto ed il mercato in cui collocarlo.

La qualificazione dell’offerta turistica legata all’olio sarà  obiettivo strategico del Corso in quanto, il c.d. oleoturismo coniuga la conoscenza della cultura dell’olio con la cultura dei territori di produzione e rappresenta un volano di sviluppo e crescita della Calabria.

Il Tecnico Superiore per le produzioni e le trasformazioni nella filiera Olivicola-Olearia acquisirà le competenze nelle seguenti fasi: messa a dimora delle piante, conduzione dell’oliveto, raccolta, esecuzione delle operazioni di frantoio, produzione, tecniche di analisi sensoriale dell’olio, packaging del prodotto, trattamento dei sottoprodotti derivati, commercializzazione.

 

A conclusione del Corso sarà rilasciato Il Diploma di Tecnico Superiore che costituisce titolo per l’accesso ai pubblici concorsi ai sensi dell’articolo 5, comma 7, del DPCM. 25 gennaio 2008: fa riferimento al V° livello del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente E.Q.F.

Sono riconosciuti Crediti Formativi Universitari (CFU) per l’accesso alle Università, sulla base dei regolamenti didattici delle stesse.

In virtù della sottoscrizione della Convenzione nazionale (adottata con delibera del Cons. Naz. .034-2018 del 6.8.2018) sottoscritta tra il Collegio nazionale dei periti agrari e dei periti agrari laureati e la Rete delle Fondazioni ITS ambito agroalimentare -di cui fa parte la PINTA- il Diploma ITS è riconosciuto come assolvimento del periodo di tirocinio per l’ammissione all’esame di abilitazione all’esercizio alla professione di perito agrario e perito agrario laureato.

Avviso di selezione allievi

Mod. A – Domanda di ammissione alla selezione

Programmazione didattica

Tecnico Superiore per le produzioni e le trasformazioni nella filiera Olivicola-Olearia

 

Scarica la scheda di sintesi

Bando Docenti Esperti 2023

Allegato A – domanda iscrizione short-list Docenti Esperti

Members

Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.

Total number of students in course: