Tecnico Superiore per la gestione delle produzioni e delle trasformazioni enologiche
£0
About this course
L’obiettivo principale del Corso è quello di formare una figura professionale con specifiche competenze nella gestione della filiera vitivinicola, dalla terra alla commercializzazione. Infatti, acquisirà competenze nella viticoltura, sulle tecniche di vinificazione e degustazione, sul marketing, commercializzazione e distribuzione del vino, sicurezza alimentare, produzioni biologiche. La durata del corso è di 4 semestri, per un totale di n. 2000 ore, di cui n. 1200 dedicate a lezioni d’aula di tipo laboratoriale e n. 800 ad attività di stage in aziende vitivinicole. Il corso si terrà a Cutro presso l’istituto I.I.S. Polo Agrario Via Giovanni XXIII, 63.
Sblocchi professionali
La figura professionale in uscita di un corso ITS è in grado di:
– operare in aziende della produzione e trasformazione, associazioni e consorzi viti-vinicoli,
– svolgere analisi chimico-fisiche, merceologiche, microbiologiche, tossicologiche e sensoriali sui vini,
– seguire il processo di certificazione,
– collabora e assiste l’impresa nella gestione logistica e produttiva.
Il suo contributo è fondato sulla sua specifica competenza sull’uso di attrezzature di monitoraggio e testing, da usare in campo, capaci di dare una risposta analitica applicata alle azioni di gestione colturale dell’impianto, al fine di prevenire e correggere le caratteristiche alteranti ed evitare le non conformità di prodotto finito.
Occupabilità
Il Diploma di Tecnico Superiore costituisce Titolo per l’accesso ai Pubblici Concorsi. Gli studenti al termine del percorso formativo possono essere assunti nelle aziende di settore o inserirsi nel mondo del lavoro mediante creazione di impresa basata anche su processi di trasferimento tecnologico.
Puoi accedere a questa sezione soltanto se sei un nostro studente. Entra adesso e scarica tutto il materiale del corso.